L’Abruzzo è terra di vigne, coltivate fra mare e montagna. Da questa terra il vino prende carattere e accenti, e dalle nostre mani la storia.
Nel 1961 don Vincenzo Pizzica capì che, per evitare la sottovalutazione del vino locale da parte dei grandi produttori, occorreva costituirsi in cooperativa. Pochi anni dopo, nel 1966, gli agricoltori associati iniziarono a produrre le prime bottiglie.
Oggi siamo circa 300 viticoltori e gestiamo oltre 500 ettari di vigneto nella provincia teatina.
200 barrique e 60 botti stupiscono il visitatore e lo avvolgono con le varie essenze del legno, ma è il vino il protagonista assoluto della cantina.
200 barrique e 60 botti stupiscono il visitatore e lo avvolgono con le varie essenze del legno, ma è il vino il protagonista assoluto della cantina.